Formazione
L'assistenza ed il counselling alla donna in tutte le sue fasi vitali (dalla nascita al climaterio) richiede l'acquisizione di saperi scientifici ma anche di competenze sociali, nonché interesse per tutte le questioni di natura ostetrico - ginecologica.
Contenuti del corso di laurea in ostetricia
I contenuti del percorso di studi mirano all’acquisizione di importanti conoscenze e competenze dello specifico professionale. La didattica pertanto, si avvale di metodi che promuovano il transfer dalla teoria alla pratica quotidiana.
Il percorso di studio fornisce tutte le conoscenze sullo sviluppo psico-fisico della donna lungo il suo percorso evolutivo (nascita, infanzia, adolescenza, maturità, gravidanza, maternità, menopausa, senilità) garantendo tutte le competenze necessarie per gestire gli strumenti opportuni alla pianificazione e gestione di interventi assistenziali, di prevenzione, cura e riabilitazione.
Primo anno di corso:
Scienze ostetriche (Midwifery), scienze infermieristiche (Nursing)
Psicologia generale, bioetica, fisica, biochimica, biologia e statistica, anatomia, istologia ed embriologia, fisiologia, patologia generale, farmacologia, fisiopatologia, biologia molecolare, ginecologia e ostetricia, storia della medicina ed endocrinologia
Secondo anno di corso:
Ostetricia e ginecologia, genetica, patologia clinica, microbiologia, psicologia clinica, anatomia patologica, malattie infettiva, igiene, midwifery, chirurgia pediatrica, diagnostica per immagini, pediatria generale, anestesiologa, chirurgia generale, farmacologia specifica, medicina interna
Terzo anno di corso:
ginecologia e ostetricia, midwifery, pediatria specialistica, medicina legale, medicina del lavoro, economia aziendale, informatica, statistica medica, neuropsichiatria, urologia, medicina interna, oncologia medica
La formazione pratica
Il tirocinio si svolge in sedi accreditate e servizi dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Bolzano, ove gli studenti vengono accompagnati da tutor e referenti di tirocinio.
Nell’ambito della formazione pratica, lo studente si eserciterà nell’assistenza diretta alla gravida, partoriente, puerpera, al neonato e alla donna in tutte le sue fasi vitali. Inoltre si pongono le basi teorico pratiche di un’assistenza di qualità, evidenziando le correlazioni tra teoria e pratica dello specifico professionale anche attraverso esercitazioni e laboratori in piccoli gruppi, dove tutor esperti aiuteranno lo studente ad apprendere anche attraverso la riflessione.